Post

Perché gli Ultras sono contrari alle squadre B?

Immagine
  Negli ultimi anni il tema delle squadre B è tornato a far discutere nel panorama calcistico italiano. Introdotte con l’obiettivo di far crescere giovani talenti senza mandarli in prestito, queste formazioni hanno trovato un’opposizione ferrea da parte del movimento ultras. Ma perché gli ultras si oppongono così duramente alle seconde squadre? In questo articolo analizzeremo le ragioni di questa contrarietà, dal punto di vista della mentalità ultras, della tradizione calcistica e della struttura dei campionati. 1. Il calcio dei territori contro il calcio delle élite Uno dei principi cardine del tifo organizzato è la difesa delle realtà calcistiche locali . Le squadre B, inserite nei campionati professionistici, rappresentano una minaccia diretta per i club storici, spesso radicati in città di provincia con una lunga tradizione. L’ingresso delle seconde squadre nei campionati di Serie C e potenzialmente in Serie B crea un pericoloso precedente: Meno spazio per le squadre tradizion...

Ultras contro Maranza: lo scontro tra due mondi inconciliabili

Immagine
Negli ultimi mesi, nelle strade e nei pressi degli stadi italiani, sta emergendo una nuova forma di conflitto: quello tra gli ultras e i cosiddetti "maranza". Una contrapposizione che non è solo una moda passeggera, ma il riflesso di uno scontro più profondo tra due mentalità opposte, due modi di vivere la strada e la comunità. Chi sono i "maranza"? I maranza sono gruppi di ragazzi, quasi sempre di origine straniera, spesso immigrati di prima o seconda generazione, che si muovono in branco con atteggiamenti spavaldi e irrequieti. La loro presenza è sempre più visibile nelle città italiane, dove si rendono protagonisti di episodi di arroganza, vandalismo e aggressioni gratuite, soprattutto ai danni di chi viene percepito come un bersaglio facile. A differenza degli ultras, che costruiscono un'identità basata sull'attaccamento alla propria città e ai colori della propria squadra, i maranza vivono la strada con un approccio puramente predatorio. Non hanno un ve...

DASPO FUORI CONTESTO: QUANDO IL TIFO DIVENTA UN PRETESTO

Immagine
Il DASPO fuori contesto è una delle aberrazioni più gravi nel panorama repressivo italiano. Questo provvedimento, nato per contrastare la violenza negli stadi, è stato progressivamente esteso anche a situazioni che nulla hanno a che vedere con il mondo del tifo organizzato, trasformandosi in un'arma discrezionale nelle mani delle questure. COS’È IL DASPO FUORI CONTESTO? Il DASPO (Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive) viene emesso dal Questore e può colpire chiunque venga ritenuto pericoloso per l’ordine pubblico, anche senza una condanna definitiva. Il problema nasce quando questo strumento viene utilizzato in modo sproporzionato, colpendo tifosi per fatti accaduti al di fuori dell’ambito sportivo . Si sono verificati numerosi casi in cui il DASPO è stato applicato a persone coinvolte in proteste, risse di strada o situazioni di tensione che nulla avevano a che fare con lo stadio. In alcuni casi, persino la semplice appartenenza a un gruppo ultras è stata considerat...

Daspo Medico: Una Nuova Frontiera nella Lotta contro le Aggressioni ai Medici?

  Introduzione: Negli ultimi anni, si è acceso un dibattito su un tema delicato e controverso: l’introduzione di un “Daspo Medico” per chi aggredisce i medici e gli operatori sanitari. Una misura che, come il Daspo sportivo, punta a colpire chi si rende protagonista di comportamenti inaccettabili in contesti dove la professionalità e la sicurezza dovrebbero essere garantite a tutti i costi. Ma cosa significherebbe davvero un Daspo Medico e quali potrebbero essere le sue implicazioni? Il Daspo Sportivo: Un Modello per il Daspo Medico? Il Daspo sportivo, o Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive, è una misura introdotta per prevenire comportamenti violenti o antisociali negli stadi e durante eventi sportivi. La sua applicazione si estende da episodi di violenza tra tifosi a gesti che mettono a rischio la sicurezza pubblica durante una partita di calcio. I soggetti colpiti da Daspo sono quindi esclusi dagli stadi per un periodo di tempo stabilito, spesso anche per diversi ann...

La Storia del Movimento Ultras in Italia: tra Radici e Evoluzione

Il movimento ultras in Italia è un fenomeno unico nel suo genere, che ha radici profonde nel tessuto sociale del Paese. Esplorare la sua storia significa immergersi in decenni di passione, rivalità, e una cultura che ha trasformato lo stadio in un luogo di appartenenza e identità per molti tifosi. In questo articolo, ripercorriamo le tappe fondamentali che hanno segnato la nascita e l'evoluzione di questo movimento, dalle sue origini fino ai giorni nostri. Le Origini: Dalle Prime Tifoserie Organizzate agli Anni '70 Il movimento ultras nasce ufficialmente in Italia negli anni '60, ma le prime forme di tifo organizzato possono essere rintracciate già negli anni '50. In quel periodo, gruppi di tifosi iniziano a unirsi spontaneamente per seguire la propria squadra del cuore, dando vita a una forma embrionale di supporto organizzato. Tuttavia, è negli anni '70 che il fenomeno ultras prende realmente forma. La crescente popolarità del calcio come sport di massa e l'in...

Tecnologia e Tifo: L'Impatto dei Social Media sul Movimento Ultras

Immagine
adesivo romanista Nel cuore del movimento ultras, dove la passione e la tradizione sono le colonne portanti, l'evoluzione tecnologica ha portato un cambiamento profondo. I social media, che inizialmente potevano sembrare lontani dal mondo delle curve, si sono rivelati uno strumento potente nelle mani dei tifosi. Da semplici piattaforme di comunicazione, sono diventati il megafono attraverso cui il tifo si amplifica, le campagne si diffondono, e le curve si organizzano con una rapidità e un'efficacia mai viste prima. La Rivoluzione Digitale nelle Curve Prima dell'avvento dei social, la comunicazione tra tifosi avveniva principalmente durante le partite, nei bar o tramite il passaparola. Ora, una foto o un video postato online può fare il giro del mondo in pochi minuti, portando il messaggio della curva ben oltre i confini dello stadio. Non si tratta solo di mostrare i momenti più intensi del tifo, ma di costruire una narrazione continua che tiene viva la fiamma della passion...

Benvenuti su "Aristocrazia del Tifo": Un Viaggio tra Passione, Ultras e Questioni Legali

Intro: Cari lettori e appassionati del mondo ultras, benvenuti nel primo post del nostro blog "Aristocrazia del Tifo". Dopo il successo sui social media, abbiamo deciso di creare questo spazio dedicato agli approfondimenti e alle riflessioni su un mondo che per molti è solo uno spettacolo da stadio, ma per noi è un vero e proprio stile di vita. La Nostra Missione: "Aristocrazia del Tifo" non è solo un nome, ma una filosofia. Questo blog vuole essere un punto di riferimento per tutti coloro che vivono il calcio non solo come sport, ma come un'esperienza associativa, fatta di emozioni, solidarietà e, purtroppo, anche di sfide legali. Vogliamo esplorare ciò che si nasconde dietro il tifo organizzato, andando oltre i cori e le coreografie per capire le dinamiche che animano le curve, i gruppi ultras e le loro relazioni con il mondo esterno. Ultras e Legalità: Un Tema Centrale Uno degli aspetti più complessi e spesso fraintesi del mondo ultras riguarda il rapporto co...